I NOSTRI CONSIGLI SU COSA VEDERE IN ZONA

CENTRO STORICO DI CATANIA
Il centro storico di Catania è un gioiello barocco, ma ci sono ampie tracce greco-romane, normanne, sveve, frutto delle varie ricostruzioni. Da vedere via Etnea, piazza Duomo, il Teatro Massimo dedicato al catanese Vincenzo Bellini, il Castello Ursino di Federico II, la superba via Crociferi. Ed a febbraio non perdete la Festa di Sant’Agata!

MONASTERO DEI BENEDETTINI
Proprio di fronte al nostro appartamento si trova l’enorme complesso del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena. Un gioiello tardo barocco, fondato nel 1558 e ricostruito dopo il terremoto del 1693, con chiostri meravigliosi, uno stupendo giardino pensile e la chiesa di San Nicolò, la più grande (seppur incompleta) di Sicilia. Oggi è sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania ed è una meta turistica imperdibile.

MUSEO DELLO SBARCO IN SICILIA 1943
Situato dentro al Centro Fieristico “Le Ciminiere” (a due passi dalla Stazione Centrale), il museo è dedicato alla storia dello sbarco in Sicilia da parte degli Alleati nell’estate del 1943, che determinò l’apertura di un fronte nell’Europa continentale. La cosiddetta Operazione Husky è raccontata con ricostruzioni storiche, documenti, filmati d’epoca, armi, equipaggiamenti, cere dei più importanti personaggi della Seconda Guerra Mondiale. Uno dei musei più belli del Sud Italia, assolutamente imperdibile per chi ama la storia.

ACI CASTELLO
A pochi chilometri da Catania, non perdete Aci Castello, celebre per la sua fortezza a strapiombo sul mare. Durante i Vespri siciliani, fu assoggettato alla signoria di Ruggero di Lauria, quindi in epoca aragonese fu di Giovanni di Sicilia ed infine degli Aragona venendo più volte assediato. Attualmente è sede di un museo civico.

ACITREZZA
Tappa obbligata è AciTrezza, il borgo dei Malavoglia di Giovanni Verga. Celebre per i suoi Faraglioni (che Omero diceva fossero stati lanciati da Polifemo contro Ulisse) e per l’incantevole Isola Lachea, il paese offre panorami mozzafiato, una vivace movida con lidi e locali notturni, e tantissimi ristoranti di pesce e trattorie tipiche.

ETNA
Neve e fuoco, natura variopinta e nero lava: con i suoi 3343 metri, l’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa. Patrimonio UNESCO dal 2013, è un luogo magico, che ha attirato artisti e studiosi di ogni epoca: da Archimede ad Empedocle, da Virgilio a Goethe, da Guttuso ai Coldplay. Da vedere i tanti paesi pedemontani: Pedara, Trecastagni, Bronte, Randazzo, Milo, Zafferana…

OASI DEL SIMETO
L’Oasi Del Simeto è un’incantevole Riserva Naturale Orientata a pochi chilometri dal centro di Catania. Istituita nel 1984, l’Oasi si estende per oltre 2000 ettari ed è una delle aree più singolari della Sicilia per flora e fauna: tappa fissa nelle rotte di tante di uccelli migratori e della famosa tartaruga Caretta Caretta, offre paesaggi imperdibili e suggestive postazioni di birdwatching.

TAORMINA
“Perla” della costa ionica, Taormina è da sempre uno dei posti più suggestivi della Sicilia. La vista mozzafiato sulla costa, il mare incantato dell’Isola Bella, la movida delle strade del centro, il panorama ed i concerti del Teatro Greco. Da non perdere nei dintorni anche Castelmola, borgo arroccato in cima alla montagna, e Calatabiano, con il suo castello arabo-normanno.